Cos'è costellazione gemelli?

Costellazione dei Gemelli

La costellazione dei Gemelli (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costellazione%20dei%20Gemelli) è una delle dodici costellazioni dello zodiaco, situata nell'emisfero celeste boreale. Il suo simbolo astrologico è ♊.

Caratteristiche principali:

  • Visibilità: È una costellazione ben visibile durante l'inverno boreale, in particolare tra dicembre e maggio. Si trova a nord-est della costellazione di Orione.
  • Stelle principali: Le due stelle più brillanti sono Castore (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Castore%20(stella)) (α Geminorum) e Polluce (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Polluce%20(stella)) (β Geminorum). Castore è in realtà un sistema stellare multiplo.
  • Oggetti del cielo profondo: La costellazione ospita alcuni oggetti del cielo profondo, tra cui l'ammasso aperto M35 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/M35%20(ammasso%20globulare)).
  • Mitologia: Nella mitologia greca, Castore e Polluce (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Castore%20e%20Polluce) erano fratelli gemelli, figli di Leda. Sono spesso associati all'amicizia e alla fratellanza.
  • Zodiaco: Il Sole attraversa la costellazione dei Gemelli approssimativamente dal 21 giugno al 20 luglio (date approssimative a causa della precessione degli equinozi). In astrologia, il segno dei Gemelli corrisponde al periodo che va dal 21 maggio al 20 giugno.
  • Confini: La costellazione confina con Lince, Auriga, Toro, Orione, Unicorno e Cancro.